Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post

martedì 30 gennaio 2018

Ricicliamo il panettone!

In questo periodo tutti abbiamo sicuramente un pezzo di panettone che vaga ancora per la cucina...
ma potrebbero andar bene anche un plumcake o una torta preparati per la colazione....

Ingredienti per 4 circa...

4 tuorli
500 ml. latte
100 gr. zucchero
30 gr. fecola o maizena
1 limone o 1 arancia non trattati
Qualche fetta di panettone o altro dolce
zucchero a velo

Preparate la crema pasticcera.
Se avete il microonde, in cinque minuti sarà pronta:
sbattete con una frusta i tuorli con lo zucchero in una ciotola di vetro o plastica; portate a bollore il latte nel microonde; aggiungete alle uova la buccia di limone o di arancia grattugiata e la maizena e mescolate ancora; versate il latte caldo poco alla volta e continuate a mescolare; quando tutto il latte è incorporato, mettete la ciotola nel microonde alla massima temperatura per 30 secondi. Tirate fuori la crema e mescolate energicamente con la frusta. Se è ancora troppo liquida, rimettete ancora qualche secondo nel microonde. L'importante è mescolarla sempre, per evitare la formazione di grumi. La crema sarà pronta in un batter d'occhio!
Trasferitela in un contenitore a temperatura ambiente, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare in un luogo fresco.

Nel frattempo tagliate in cubi di circa 2 cm. per lato il panettone o la torta avanzati.
Scaldate una padella antiaderente e spolverizzate il fondo con lo zucchero a velo. Adagiateci i cubi di dolce e rigirateli su tutti i lati, man mano che si tostano.

Disponete la crema nei bicchierini e adagiateci i cubi di dolce ancora tiepidi. Servite immediatamente!

lunedì 2 ottobre 2017

CHIFFON CAKE

Ecco finalmente la ricetta della Chiffon cake!
La ricetta ovviamente non l'ho inventata io, ma questa è testata ed
infallibile...





















Punto primo, bisogna acquistare l'apposito stampo, indispensabile per la riuscita della torta (meglio se ha il bordo staccabile).

Punto secondo, bisogna reperire il cremor tartaro, ingrediente "segreto" e un po' inusuale...
Quando avrete a disposizione entrambi, cimentatevi in questo dolce veramente delizioso!

Ingredienti e preparazione:

composto 1:
225 gr. farina
250 gr. zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di 1 limone

Amalgamate tutte le polveri in una ciotola capiente. Poi aggiungete:
6 tuorli d'uovo
120 ml. di olio di semi
180 ml di acqua a temperatura ambiente

Mescolate con una frusta (meglio se elettrica) fino a che il composto sarà liscio.

composto 2:
7 albumi
1/2 cucchiaino di cremor tartaro
50 gr. zucchero

In una seconda ciotola, anch'essa molto capiente, iniziate a sbattere gli albumi. Aggiungete il cremor tartaro e montate gli albumi a neve fermissima. In ultimo aggiungete lo zucchero e amalgamatelo al composto.

A questo punto, unite gli albumi al composto 1, un po' per volta, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Gli albumi non devono smontarsi, quindi mescolate solo lo stretto indispensabile ad amalgamare il composto 1 con il composto 2.

Versate l'impasto nello stampo da chiffon cake, senza imburrare né infarinare.
Infornate in forno già caldo a 170° per circa 1 ora.
Fate la prova dello stecchino per verificare che la torta sia cotta.

Quando la estraete dal forno, capovolgete subito lo stampo sugli appositi piedini, e lasciate raffreddare completamente la torta.

Una volta fredda, staccate la torta dai bordi con la lama di un coltello e staccate il bordo. Ripetete la stessa operazione anche con il fondo e con il bordo interno e impiattate.
Una spolverata di zucchero a velo e la chiffon cake sarà pronta da gustare. E' ottima anche con un cucchiaino di marmellata o una crema inglese; ma vi garantisco che la sua consistenza setosa la rende perfetta anche da sola!


Con lo stesso stampo si può fare anche la ANGEL CAKE, montando a neve 12 albumi d'uovo con 1/2 cucchiaino di cremor tartaro, 300 gr. di zucchero ed un goccio di aroma di mandorla ed aggiungendo, alla fine, 150 gr. di farina.




Io naturalmente l'ho provata...ma in famiglia abbiamo preferito tutti la chiffon!

mercoledì 16 ottobre 2013

PLUM CAKE SALATO

Trovo che il plum cake salato sia più gustoso di quello classico dolce.
Soprattutto, ha una consistenza più morbida ed umida. 
Può essere utilizzato al posto del pane, per un aperitivo sostanzioso 
o una cena a buffet con salumi e formaggi.
Se avanza, chiuso nella carta stagnola si conserva in frigo per qualche giorno.
Basta farlo rinvenire in forno caldo o, tagliato a fette, nel tostapane.
Naturalmente questa è una ricetta base, alla quale potrete aggiungere o sostituire 
alcuni ingredienti, in base al gusto o a quello che c'è nel frigo 
(speck, piselli o altre verdure a cubetti, scamorza affumicata a cubetti, 
prosciutto cotto, ecc...)

ingredienti:
200 gr. farina 00
3 uova
100 gr. parmigiano grattugiato
100 gr. emmenthal
100 gr. pancetta affumicata
100 ml. latte
100 ml. panna fresca
50 ml olio evo
1 bustina di lievito chimico
sale - pepe




preparate due ciotole:

- nella prima mettete la farina, il lievito, il parmigiano, l'emmenthal grattugiato
la pancetta tagliata a cubetti e mescolate bene il tutto
aggiungete a questo punto l'olio e mescolate;

- nella seconda ciotola sbattete le uova con la panna ed il latte
salate e pepate.


amalgamate a questo punto i due composti

trasferite il composto in uno stampo da plum cake in silicone
oppure in uno stampo di metallo con carta forno o imburrato ed infarinato
infornate in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti


controllate la cottura con uno stecchino, come per una normale torta,
che dovrà uscire completamente asciutto
lasciatelo intiepidire prima di sformarlo

domenica 22 settembre 2013

LEMON CAKE

questa torta, di ispirazione anglosassone, 
è semplicissima da preparare, 
ma gustosa ed intrigante, per lo spiccato gusto di limone
secondo me, altrettanto buona in versione orange o lime

ingredienti:
150 gr farina
180 gr zucchero di canna
2 uova
1/2 bustina di lievito
la buccia ed il succo di un limone
100 ml latte

per la bagna:
il succo di un limone e 100 gr di zucchero semolato

montate con le fruste le uova con lo zucchero, fino a che sono belle spumose
a parte setacciate la farina con il lievito
ed aggiungete la buccia di limone grattugiata
unite il composto di farina alle uova, un cucchiaio alla volta
intervallando con il latte
in ultimo aggiungete il succo di limone
infornate per circa mezz'ora a 180°

nel frattempo preparate lo sciroppo per la bagna
mescolando in un pentolino a fuoco dolce
zucchero e limone con qualche cucchiaio di acqua
fino a che non diventa trasparente

quando la torta è pronta sfornatela e, mentre è ancora calda
praticate dei buchini con uno stuzzicadenti
e fate assorbire pian piano lo sciroppo
con un pennello o con il cucchiaio

lasciate raffreddare la torta a temperatura ambiente
prima di sformarla e servirla

sabato 25 maggio 2013

ricetta TORTA con PERE e SCAGLIE di CIOCCOLATO


ingredienti:
200 gr. burro
200 gr. zucchero
250 gr. farina
4 uova
1 bustina lievito
latte
3 pere
100 gr. cioccolato fondente



questa è la ricetta dell'impasto base che potrete usare per la torta di mele oppure aggiungendo pesche ed amaretti o quello che vi suggerisce la fantasia....
io oggi ve la propongo con pere e cioccolato
N.B.: ingredienti a temperatura ambiente!
mescolate il burro  con lo zucchero
con le fruste elettriche o nella planetaria per qualche minuto
aggiungete poi un uovo e, quando è bene inconrporato aggiungete
il secondo e, così facendo, anche le altre
setacciate la farina con il lievito ad aggiugetela al composto
poca per volta, sempre mescolando
aggiungete circa mezzo bicchiere di latte

sbucciate e tagliate a tocchetti le pere,
tagliate a scagliette il cioccolato
aggiungeteli al composto e mescolate
nel frattempo accendete il forno (statico) a 180°
se usate una tortiere non antiaderente,
tagliate un quadrato di cartaforno
poggiateci sopra la tortiera e
disegnate la sagoma con la matita


ritagliate la cartaforno 4-5 cm. più larga
della sagoma disegnata
poi praticate dei tagli a raggiera,
fino a circa 1/2 cm all'interno del cerchio disegnato

imburrate leggermente la tortiera
con un pennellino di silicone e burro fuso
e adagiatevi la cartaforno, con la parte disegnata verso il basso
eventualmente spennelate con il burro fuso le linguette di carta
per farle attaccare tra di loro

versate l'impasto e cuocete in forno già caldo (180°) per 45 minuti circa
fate sempre la prova stecchino (che deve uscire asciutto)
quando la torta è cotta, spegnete il fuoco e lasciatela nel forno (aperto)
per qualche minuto, prima di tirarla fuori
sformatela ed impiattatela quando si è ben raffreddata
spolverizzate con zucchero a velo



domenica 11 marzo 2012

torta di mele

Oggi, un super classico. 
Per il pranzo della domenica con gli amici.....