Visualizzazione post con etichetta lemon curd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lemon curd. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2013

CROSTATA AI LAMPONI

Questa è la versione con i lamponi della crostata con lemon curd 
che vi ho illustrato qualche settimana fa.
La scelta della frutta dipende ovviamente dalla 
disponibilità di stagione e dalla vostra fantasia.
Presto farò una prova anche con le mele caramellate
ispirandomi ad un dessert che ho assaggiato
questa estate. Vi farò sapere come viene....




domenica 13 ottobre 2013

CROSTATA


quella che vi propongo oggi è la mia ricetta base per la pasta frolla,
che uso sia per fare la classica crostata, 
con il ripieno di confettura e le strisce di pasta incrociate,
sia per dolci un po' più complessi, come quella che vedete.
una guscio di frolla cotto in bianco, con lemon curd e frutta fresca.
due piccoli accorgimenti:
1. la frolla deve riposare in frigo, prima di essere stesa, almeno un'ora, meglio una mezza giornata, va bene anche un giorno intero....
2. le dosi sono per il guscio che vedete. se volete fare la crostata classica, raddoppiatele ed avrete pasta a sufficienza anche per la copertura a strisce.


ingredienti:
200 gr. farina 00
75 gr. zucchero
2 tuorli
85 gr. burro
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
2 cucchiai di latte



mettete tutti gli ingredienti in una ciotola, tranne il latte,
e cominciate ad impastare con la punta delle dita
quando cominciano ad amalgamarsi
trasferite il tutto sul piano di lavoro, aggiungete il latte
e impastate fino a  che il composto è liscio
fate una palla e chiudetela con la pellicola
mettete in frigo a riposare

stendete la pasta su un foglio di carta forno con un velo di farina
fino a raggiungere lo spessore di 3-4 millimetri

trasferite la frolla nella tortiera (imburrata ed infarinata o di silicone)
rigirando il foglio di carta forno
tirate via la carta forno delicatamente
se non si stacca, mettete tutto in frigo per dieci minuti
vedrete che verrà via più facilmente
perché la frolla si sarà indurita con il freddo

pareggiate i bordi e fate aderire bene la pasta alla tortiera
bucherellate il fondo con i rebbi della forchetta
infornate in forno già caldo a 175° per circa 20 minuti
e comunque fino a che assume il classico colore biscottato
togliete dal forno e fate raffreddare completamente

nel frattempo preparate la lemon curd (cliccate qui per la ricetta)
e versatela nel guscio, che avrete sformato e adagiato nel piatto di portata,
e lasciate raffreddare completamente

decorate con la frutta fresca che preferite (frutti di bosco, pesche,  fragole...)
guarnite con qualche ciuffetto di menta e una spolverata di zucchero a velo.
a questo punto è meglio tenerla in frigo
e tirarla fuori una mezz'ora prima di servirla


nota: se con questa frolla volete preparare la crostata classica, procedete nello stesso modo, ma una volta stesa la frolla nella tortiera, riempitela con la confettura che preferite, coprite con le strisce di pasta alternate ed incrociate, infornate a 180° per circa 30-40 minuti e comunque fino a che la pasta risulta biscottata. 

domenica 22 settembre 2013

torta REGALO DI COMPLEANNO

una scatola ripiena di
torta al limone (lemon cake)
e crema al limone (lemon curd)
guardate cosa nasconde...










LEMON CURD

la lemon curd è una crema di origine anglosassone, servita solitamente all'ora del the 
al posto della classica marmellata
tecnicamente è più simile allo zabaione che alla crema pasticcera
non semplicissima, ma comunque fattibile, 
con qualche accorgimento e... un po' di pazienza

ingredienti:
6 tuorli d'uovo freschissimi
scorza grattugiata e succo di 2 limoni
200 gr di zucchero
80 gr burro

in una ciotola di metallo o un padellino
montare i tuorli con lo zucchero fino a che sono spumosi e chiari
aggiungere buccia e succo di limone e mescolare ancora
mettere il recipiente a cuocere a bagno-maria, a fuoco basso e mescolare
con una frusta, costantemente (ci vorranno circa 20 minuti)
 fino a che la crema si ispessisce 

quando la consistenza è, appunto, quella di uno zabaione,
aggiungere il burro a pezzettini e mescolare fino a che è completamente assorbito
a questo punto versate la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare