Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post

giovedì 9 novembre 2017

AUTUNNO

L'autunno è, per certi versi, la mia stagione preferita.
I colori e le atmosfere sono insuperabili. Per non parlare dei frutti e degli ortaggi di stagione (funghi, zucca, castagne, mele, melagrane...). Sono belli e sono buoni, oltre ad essere particolarmente versatili in cucina (presto qualche ricettina...).

I porcini sono sfuggenti, è difficile trovarli buoni e durano un attimo; ma, ad inizio stagione mi piace acquistarli e cucinarli subito. Poi congelo piccole porzioni di funghi già trifolati che utilizzo, man mano, per condire le tagliatelle o per arricchire un risotto...




Che dire dei ricci delle castagne, sono bellissimi, insidiosi, ma bellissimi!  Hanno una caratteristica connotazione autunnale...ma con un tocco di glitter potrebbero rendere bene anche l'atmosfera natalizia. Chissà...










Con le noci ho fatto la torta al caramello, di cui trovate la ricetta nel post del 21 febbraio 2016, che questa volta ho vestito a festa...per un compleanno speciale!

Ho fatto la sbrisolona in versione finger food, insieme a piccole meringhe al caffè e a tortine di mele e cannella, da regalare ad un'amica. Una coccola per ciascun momento della giornata, da mattina a sera... Una bella idea, no?


E poi ho sperimentato...
Era tempo che volevo provare il fudge... in questa versione ho utilizzato le mandorle tostate. Ma ho voglia di fare anche altre varianti, poi vi farò sapere...
Intanto posso dire che ha avuto un successone!
E la chiffon cake, ormai collaudatissima, in versione orange...

Cioccolato e arance sono il trait d'union con il Natale.
Io mi sto già preparando: ci saranno tante novità e qualche gradita conferma....
A presto! A.






domenica 11 ottobre 2015

Dolce d'autunno. Sottobosco.



Questo fine settimana mi sono dedicata, con calma, con molta calma, alla preparazione del Dolce d'autunno di Maurizio Santin.
Ho approfittato di una ricorrenza di famiglia per provare questo dolce composto da almeno sette preparazioni diverse... 
La base é una frolla al cacao e mandorle, sulla quale si stende uno strato di crema chantilly ai marroni, un biscotto morbido alle nocciole, per terminare con chantilly, cremoso al cioccolato e gelatina di pere con riduzione di vino rosso e porto.




 

....Si lo ammetto, é un po' laboriosa, ma é buonissima!
Per chi volesse avventurarsi, lascio il link al sito di Maurizio Santin, con la ricetta completa, alla quale io ho apportato qualche piccola modifica, per semplificare alcuni passaggi.




domenica 17 novembre 2013

CREPES con FARINA DI CASTAGNE

avevo voglia di fare le crepes da tempo....
ma, in tutta onestà, non è un piatto che cucini proprio a cuor leggero.
bisogna investirci un po' di tempo e di pazienza,
anche se poi il risultato ripaga pienamente gli sforzi.
siccome avevo una farina di castagne in scadenza...
ho fatto 2+2 ed ho provato a fare le crepes in modalità "autunno".
a me il risultato è piaciuto molto.
potete provare con ripieni anche diversi, ma quello che comunque vi consiglio,
è di cercare sempre un contrasto con il gusto dolce e delicato delle castagne....

ingredienti per le crepes:
150 gr. di farina di castagne
100 gr. di farina 00
3 uova intere
500 ml. di latte
sale - burro
mettete in una ciotola le farine setacciate con un pizzico di sale e le uova
sbattete con una frusta e quando sono ben amalgamate
aggiungete il latte a filo, continuando a stemperare con la frusta
quando la pastella è liscia, mettetela da parte e lasciatela riposare per 30-60 minuti
per preparare le crepes, mettete sul fuoco una padella antiaderente (18-20 cm.)
quando è calda ungetela leggermente con un po' di burro
(potete usare un po' di scottex imbevuto nel burro fuso o un pennello di silicone)
e versatevi circa 1/2 mestolo di impasto, inclinando la padella
per distribuirlo uniformemente
quando l'impasto è quasi completamente asciutto, con una spatolina di silicone
staccate leggermente i bordi e sollevatela per girarla e farla cuocere dall'altro lato.
cuocete tutte le crepes fino ad esaurimento della pastella
(dovrebbero uscire circa 12-15 crepes)

ingredienti per il ripieno:
300 gr. di zucca già pulita
200 gr. di salsiccia
250 ml. di besciamelle
un pezzo di Taleggio
olio - burro - parmigiano
sale - pepe

per preparare il ripieno, tagliate a pezzettini la zucca
e stufatela in padella con olio e sale ed un mestolino di acqua
per circa un quarto d'ora
poi mettetela da parte

nella stessa padella saltate circa 200 gr di salsiccia sgranata
e quando è rosolata, sfumatela con il vino bianco

quando il vino è evaporato, rimettete in padella la zucca ed amalgamate bene.
aggiungete qualche cucchiaio di besciamelle, aggiustate di sale
e, a piacere aggiungete una macinata di pepe



riempite le crepes con un cucchiaio di ripieno e qualche cubetto di taleggio
ripiegate a portafoglio ed adagiate i fagottini in una pirofila imburrata

quando avete completato la pirofila, spennellate i fagottini con la besciamelle,
il parmigiano ed i fiocchetti di burro

infornate in forno già caldo a 200° per circa 15-20 minuti, fino a che sono gratinate
lasciate riposare cinque minuti fuori dal forno prima di servirle.





domenica 18 novembre 2012

MONT BLANC

et voilà... mont blanc
 una meraviglia di meringa fatta in casa, 
 cioccolato fondente, crema di marroni, 
  marron glacè, panna montata e violette candite!