Visualizzazione post con etichetta sughi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sughi. Mostra tutti i post

giovedì 13 marzo 2014

POLIPO ALLA LUCIANA

Questa che vi racconto è una tipica ricetta napoletana, nata nel quartiere di Santa Lucia, appunto, nella quale pochi e semplici ingredienti rendono il polipo irresistibile.
In più, si cucina praticamente da solo!
Come spesso nei piatti che vi propongo, anche questo ha un doppio uso: come secondo piatto o piatto unico, servito con bruschette, oppure per condire un gustosissimo piatto di spaghetti.
A voi la scelta, anche se io li proverei entrambi...

ingredienti:
1 polipo grande (1-1,2 Kg.) o due polipi più piccoli (7-800 gr. cad.)
2 lattine di pomodorini pelati
aglio, prezzemolo, olio evo
peperoncino, sale
lavate il polipo (che vi sarete fatti pulire dal pescivendolo)
e mettetelo in una padella dai bordi alti munita di coperchio.
aggiungete abbondante olio, un paio di spicchi d'aglio sbucciati
i pelati, un pezzetto di peperoncino e qualche rametto di prezzemolo (compresi i gambi)

coprite la padella (deve essere perfettamente sigillata, quindi,
eventualmente chiudete anche con un giro di carta stagnola)
e mettete sul fornello più grande, al minimo.
Il polipo cuocerà così, lentamente, nel suo vapore, per circa un'ora
(nel caso di polipi più piccoli) o un'ora e mezza (nel caso di un polipo grande).
Non aprite mai il coperchio, ma, di tanto in tanto, scuotete la padella
per evitare che si attacchi al fondo.

Trascorso questo tempo, scoperchiate e salate.
Se il sughetto fosse ancora troppo liquido, lasciate restringere a fuoco
vivo per circa un quarto d'ora, o comunque fino a che è denso,
facendo attenzione che non si attacchi al fondo.
Aggiustate eventualmente di sale e togliete i gambi del prezzemolo.

Cuocete gli spaghetti al dente e conditeli con il sugo del polipo e qualche tentacolo,
sarà un fantastico piatto unico.
In alternativa, servite il polipo in una fondina, con il suo sughetto e
delle bruschette di pane casereccio, magari con una strofinata di aglio.
In entrambi i casi, prezzemolo fresco tritato come se piovesse.





domenica 6 ottobre 2013

RAGU' DI VERDURE

ingredienti:
1 peperone giallo
3 zucchine
4 carote
1 finocchio piccolo
1 cipolla rossa
2 coste di sedano
concentrato di pomodoro
olio evo - aglio - basilico - sale

lavate la verdura
spuntate le zucchine, pulite il peperone, pelate le carote
togliete i fili al sedano, preparate un cuore di sedano
tagliate tutto a pezzettoni e frullate grossolanamente
mettete in una padella larga antiaderente l'olio abbondante
con uno spicchio d'aglio in camicia

fate soffriggere leggermente l'aglio e aggiungete il trito di verdura
fate prendere calore, poi salate e lasciate cuocere
a fuoco moderato, con il coperchio
per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto
quando la verdura è appassita,
aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro, il basilico
e un mestolino di acqua calda
lasciate amalgamare ed insaporire ancora qualche minuto
aggiustate di sale

condite la pasta con una noce di burro, il ragù di verdura e parmigiano
mantecate e servite

potete conservare il sugo avanzato in un barattolo in frigo per circa 1 settimana
avendo cura di farlo scaldare bene prima di riutilizzarlo,
oppure in freezer per un tempo più lungo