Visualizzazione post con etichetta peperoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperoni. Mostra tutti i post

domenica 26 luglio 2015

Verdure estive vol. 2 - la Rataouille




Le verdure stive sono le mie preferite. nei colori, belli e vivaci, e nel gusto deciso, rappresentano l'estate, con i suoi eccessi climatici. Le verdure primaverili, per esempio, sono di gran lunga più delicate, quasi aristocratiche...
La ratatouille è un concentrato di colori e sapori. La ricetta originale prevede di friggere tutte le verdure separatamente e poi procedere all'assemblaggio. 
Lo ammetto: con questo caldo non ho voglia di friggere!
Allora provo una versione "light", che normalmente mi starebbe antipatica... come tutte le semplificazioni delle ricette (tipo la torta con poco zucchero e poco burro perché fa male...).
Quindi il risultato, non me ne vogliano i francesi, non potrà essere definita ratatouille, ma un "ottimo contorno di verdure". Questo si!
Prendete due melanzane lunghe, due peperoni, quattro o cinque zucchine, due cipolle rosse, due spicchi d'aglio, sette o otto pomodori tipo perini o sanmarzano.
Pulite e tagliate tutte le verdure a pezzi. Un consiglio: per favorire la cottura uniforme, tagliate i peperoni a pezzi più piccoli delle altre verdure, perché sono quelli con la cottura più lunga. Cipolle e pomodori a spicchi. L'aglio in camicia leggermente schiacciato, che a fine cottura eliminerete. Mettete tutto in una pirofila, irrorate con olio abbondante, salate, pepate, aggiungete delle foglie di basilico spezzettate e, a piacere, origano e peperoncino.


 

Infornate in forno già caldo a 200 gradi. Dopo circa 20 minuti, aprite il forno e rigirate delicatamente le verdure. Continuate la cottura per altri 20 minuti circa. Controllate la cottura con una forchetta. Devono essere tenere, ma al dente...


 

Servite le verdure tiepide, di contorno a carne o formaggi e latticini.
Sono ottime anche con il cous-cous, o per condire un'insalata di farro.
E se ne avanza un po'... potete usarle come condimento per la pasta, da condire direttamente nella pirofila, in modo da utilizzare il fondo di cottura. Fidatevi, una bontà!



venerdì 1 novembre 2013

PEPERONI IN AGRODOLCE

Approfittando di questo tepore tardivo, mi sono concessa una divagazione semiestiva e ho acquistato dei bellissimi peperoni pensando di farne una peperonata. Ma poi, mentre li tagliavo ho realizzato che non avevo alcuna voglia di peperonata. Allora mi sono ricordata che la mia amica Francy mi aveva preparato dei fantastici peperoni in agrodolce e... voilà. Cambio di ricetta in corsa. Aceto? ce l'ho. Zucchero? ce l'ho. Proviamo!

ingredienti, molto approssimativi:
4 peperoni
1 cipolla rossa
1 spicchio d'aglio
olio evo
aceto di vino bianco o di mele
zucchero
sale

tagliate a pezzi i peperoni e affettate grossolanamente la cipolla.
mettete in padella un fondo di olio e, a freddo,
aggiungete le verdure ed uno spicchio d'aglio in camicia.
quando hanno preso bene il calore, salate e
fate cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto,
fino a che i peperoni sono teneri e lucidi (30-40 min. circa).
assaggiate ed aggiustate di sale.
a questo punto aggiungete un cucchiaio di zucchero
(io uso quello di canna) e due cucchiai di aceto.
mescolate bene e assaggiate.
il gusto agrodolce deve essere dosato a vostro piacere.
aggiungendo eventualmente ancora zucchero o aceto.
per gustarli al meglio, lasciateli intiepidire, fino a temperatura ambiente.
sono ottimi di contorno ai formaggi o con la carne.