Visualizzazione post con etichetta frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frolla. Mostra tutti i post

domenica 21 febbraio 2016

LO SPIEDO DI GIANNI



















Negli anni, di tanto in tanto, giunge una telefonata particolare da parte di Paola, una fra le tante: "Gianni prepara lo spiedo e vi vuole invitare".  Beh, quell'invito, che giunge ogni volta inaspettato, vista la cadenza rara, ma comunque sempre atteso, rappresenta un momento indimenticabile della stagione autunno-inverno.

Gianni è il papà di Paola, è umorale, a tratti spigoloso, ma piacevolissimo per la dialettica e la vastità delle sue conoscenze.
Pinuccia, la mamma di Paola, è sempre positiva e di buon umore, una donna pratica e concreta, che ha sempre una parola di sostegno per tutti. 

Di tanto in tanto, Gianni e Pinuccia ci aprono la loro casa e, dopo ore ed ore di lavoro, portano in tavola una rara bontà, lo spiedo alla bresciana. Personalmente, lo trovo il migliore mai mangiato. E credo di non essere la sola.

Anche quest'anno la tradizione è stata rispettata, e così, ho preparato due dessert per completare il pranzo.

Ho preparato una frolla al cacao e farina di nocciole, che ho cotto in bianco per poi riempirla con una crema pasticcera ricca (fatta con panna) e fette di arance pelate al vivo. Ho poi completato con uno sciroppo di acqua, zucchero, zeste di arancio e uvetta sultatina, nel quale ho sciolto della gelatina per poi "laccare" la frutta.


 















Ho scelto poi la torta di noci, perché aspettavo da tempo l'occasione di preparala e quale opportunità migliore...
Vi racconto la ricetta passo, passo:
ingredienti:
6 uova
250 gr. di burro
200 gr. di zucchero
250 gr. di noci sgusciate
mezza tazzina di caffè forte
un bicchierino di rum
8 biscotti secchi

Per la decorazione
30 gherigli di noci  + zucchero per il caramello




Preparate tutti gli ingredienti in questo modo:
- Tritate grossolanamente le noci;
- Tritate i biscotti;
- Ammorbidite il burro;
- Dividete i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi;
- Preparate il caffè e dosate il rum.

A questo punto cominciate, montando il burro con lo zucchero, aggiungete i tuorli uno alla volta. Ora aggiungete i biscotti, le noci, il caffè ed il rum.
















A questo impasto aggiungete gli albumi montati a neve. All'inizio un cucchiaio per volta, per ammorbidire il composto di noci, poi inserendo i restanti ed amalgamando delicatamente dall'alto verso il basso.

Versate l'impasto in una tortiere imburrata e infarinata e infornate a 180° per circa 40-45 minuti, verificando la cottura con la prova stecchino. Questa torta rimane umida all'interno perchè non ha farina.
Una volta raffreddata, posizionatela sul piatto di portata e decoratela con i gherigli di noci .


Preparate un caramello mettendo 4-5 cucchiai di zucchero in una padella antiaderente sul fuoco. Scuotete la padella leggermente, man mano che lo zucchero si scioglie. Quando il caramello ha assunto un colore biondo, toglietelo dal fuoco e versatelo sulla torta con l'aiuto di un cucchiaio o di una forchetta, creando dei fili.



















Quelli che seguono sono alcuni scatti del nostro pranzo della domenica, Gianni non compare, ma il resto si... Grazie Gianni e Pinuccia!








giovedì 6 febbraio 2014

BISCOTTI SALATI alle nocciole

Vi consiglio questa idea semplicissima, per realizzare una frolla alle nocciole...salata!
E come per una normalissima frolla, potrete fare biscotti, tartellette e tutto quello che la fantasia vi suggerirà.

ingredienti:
200 gr. farina 00
75 gr. burro
2 uova
50 gr. farina di nocciole o nocciole tritate
due pizzichi di sale

setacciate la farina, aggiungete la farina di nocciole ed il sale

mettete tutti gli ingredienti nel mixer  ed impastate
poi trasferite il composto sulla spianatoia e amalgamate
fino a formare un panetto

avvolgete la frolla nella pellicola e lasciatela riposare almeno un'ora in frigo
poi stendetela e create i biscotti
infornate a 180° per circa 10-15 minuti
(fino a che sono dorati)

in questo caso ho usato gli stampini per le crostatine ed ho fatto
una "cottura in bianco", ovvero le ho infornate coperte di carta forno
e ripiene di riso (vanno bene anche legumi secchi)
dopo circa 10 minuti, ho tolto la carta forno ed il riso e le ho rimesse
in forno per qualche minuto per farle dorare bene

sono perfetti per un aperitivo o antipasto: ho abbinato
la crostatina a misticanza, mela verde, gorgonzola e mostarda di mele cotogne
il cucchiaio a taleggio, salame nostrano e pomodori secchi sott'olio