Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

mercoledì 1 agosto 2018

LA CRESIMA DI DANIELE

Con clamoroso ritardo.... pubblico le foto dei dolci e delle bomboniere di Daniele.
Bianco e rosso, con un tocco di arancio, giallo, verde e azzurro...insomma i colori dell'estate!













martedì 30 gennaio 2018

la cheesecake destrutturata

Premetto che, solitamente, non ho dosi precise per realizzare questo tipo di dessert...ma cercherò di darvi delle indicazioni di massima.

Per 4 persone circa:
1 confezione di Philadelphia
1 cestino di fragole
1 limone
biscotti secchi tipo Digestive o Grancereale
zucchero a velo
due fogli di gelatina alimentare (colla di pesce)

Frullate le fragole lavate e tagliate a pezzetti, con qualche goccia di succo di limone e due cucchiaini di zucchero a velo (tenetene da parte qualcuna per la decorazione). Filtrate per eliminare i semi.
A parte fate ammollare la gelatina in acqua fredda.
Scaldate nel microonde due cucchiai di frullato di fragole in modo da poterci sciogliere la gelatina. A questo punto mescolate insieme al restante frullato e suddividetelo nei bicchierini o nelle coppette.
Lasciate riposare in frigo per un paio d'ore. Se avete fretta, utilizzate il freezer per 15 minuti.
Nel frattempo lavorate il Philadelphia con tre cucchiai di zucchero a velo e la buccia del limone. Assaggiate ed eventualmente aggiungete altro zucchero, se necessario.
Tirate fuori i bicchierini e verificate che la gelatina si sia ispessita. Versatevi sopra una bella cucchiaiata di crema di formaggio e livellate con il dorso del cucchiaio.
Meglio ancora usare la sac'a poche, con bocchetta liscia o, se non ne avete, potete utilizzare un sacchetto per alimenti, a cui taglierete uno spigolino. E' un buon modo per sopperire alla sac'a poche.
A questo punto sbriciolate grossolanamente dei biscotti e completate il dessert con una fragola!

P.S.: a piacere potrete sostituire il Philadelphia con la ricotta, o aggiungere della panna montata per renderlo più leggero. Potrete usare lamponi o frutti di bosco misti...



domenica 1 ottobre 2017

ESTATE 2017

Un'altra estate è passata.
Per quanto mi riguarda è stata un'estate impegnativa. Calda, faticosa, ma anche stimolante... ma questa è un'altra storia! Ne riparleremo...

Intanto, come tutti gli anni, qualche istantanea di viaggio, ma non solo.

Prima il compleanno di Vittoria. Ormai l'allieva sta superando la maestra: il tema della festa l'ha scelto lei. Abbiamo condiviso idee e spunti e questo è il risultato: watermelon party.
In un afoso pomeriggio di luglio, un bagno in piscina e poi merenda leggera con fruit salad nell'anguria, torta e acque aromatizzate (lime_peperoncino_zenzero_menta per gli adulti e anguria_frutti rossi per i più piccoli).














Poi, come sempre, le vacanze in Puglia. Ancora caldo, ma cieli azzurri infiniti, mare cristallino, sabbia, pinete, ulivi, fichi d'india, peperoncini e origano.
Pranzi tardivi sfidando la canicola, pomeriggi sonnacchiosi, cene sotto le stelle.
Come sempre, un alternarsi di pigrizia vacanziera e voglia di scoprire nuovi luoghi e nuovi lidi.














Al rientro, ai primi di settembre, l'appuntamento con il Festival della Letteratura di Mantova, bella occasione culturale, cui si aggiunge l'imperdibile tappa gastronomica all'Osteria dell'Oca. Anche se fuori ci sono ancora trenta gradi, non si può rinunciare all'antipasto della casa, con salumi nostrani, cotechino e battuto di lardo, accompagnati dalla polentina calda.... oltre a tutti gli altri buonissimi piatti presenti nella carta.




Ormai è ufficialmente autunno
...tempo di funghi. Come non concedersi un piatto di tagliatelle?















martedì 1 novembre 2016

DOVE ERAVAMO RIMASTI...

Ci siamo lasciati a metà giugno, la scuola era finita e abbiamo festeggiato il compleanno di Vittoria.
E' arrivata l'estate, qualche week end al lago, le "ferie d'agosto" nella nostra Puglia.
Le cartoline di viaggio parlano di mare, macchia mediterranea, barocco leccese, buon cibo, castelli e cattedrali. 
Di colori abbaglianti, il bianco dei muri a calce, il blu del cielo e del mare, le infinite sfumature di verde della natura. Ma anche di colori caldi, la terra brulla, la sabbia, il tufo.

Perchè la vacanza, qualle vera, è fatta di luoghi, di profumi, di sapori, ma anche e soprattutto di stati d'animo talvolta contrastanti: allegria, serenità, stupore, pigrizia, curiosità.









gli spaghetti alla San Giovannino






 Abbazia di San Vito, 
Polignano a Mare




 il barocco leccese






 gli strascinati




 Cala rosa, Mattinata - Gargano

 La Basilica di Santa Maria 
 Siponto - Gargano














 il Castello normanno guarda la Cattegrale, Trani