Visualizzazione post con etichetta creme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta creme. Mostra tutti i post

martedì 30 gennaio 2018

SEI DESSERT IN CERCA D'AUTORE

Vi capita, qualche volta, di organizzare una cena per amici o parenti, magari all'ultimo momento...?
O di avere proprio voglia di qualcosa di dolce, senza metterci delle ore?

Ho pensato a sei dessert al cucchiaio, da preparare velocemente e senza bisogno di grandi sforzi o abilità tecniche.

Ce n'è per tutti i gusti e per tutte le stagioni.
Il concetto è sempre lo stesso:
una crema, un elemento solido o crunch, frutta in varie forme (fresca, frullata, in confettura, caramellata, ecc...).

Cheesecake destrutturata
Pane, ricotta e fichi
Sfoglia croccante, mele caramellate e crema chantilly
Ricicliamo il panettone
Montblanc rivisitato
Torta al cioccolato al cucchiaio


Niente paura. Ve li spiegherò uno per uno... e poi potrete sbizzarrirvi e ricomporli come vorrete!

Pane, ricotta e fichi

Questo è sicuramente un dessert che nasce dalla tradizione povera, ma con gli ingredienti giusti, di qualità, è una vera squisitezza!

Ingredienti per 4 circa:
4 fettine di pane casereccio
250 gr. di ricotta
zucchero a velo
gocce di cioccolato
confettura di fichi

Lavorate la ricotta, precedentemente setacciata, con due o tre cucchiai di zucchero a velo fino a renderla cremosa. Consiglio vivamente di acquistare una ricotta fresca artigianale, perchè il dessert è tutto qui! Per la dose di zucchero, lascio a voi ed al vostro gusto. Ricordate che la confettura di fichi è già molto dolce, quindi la crema non deve esserlo troppo, per creare un giusto contrasto...

Aggiungete infine qualche goccia di cioccolato e suddividete nei bicchierini o nelle coppette e conservate al fresco, coperte con la pellicola.

Al momento di servire, fate tostare le fette di pane nel tostapane o in una padella antiaderente ed inseritele nella ricotta. Aggiungete un cucchiaio di confettura di fichi e, se è la stagione giusta, anche uno spicchio di fico fresco.

Anche in questo caso, la confettura di fichi può essere sostituita da altri frutti, soprattutto se avete marmellate fatte in casa...



Sfoglia croccante, mele caramellate, crema chantilly

Leggerissimamente meno semplice degli altri, ma ce la potete fare... provateci!

Ingredienti per 4 circa....
Pasta sfoglia confezionata
2 mele + 2 cucchiai di zucchero
4 tuorli
500 ml. latte
100 gr. zucchero
30 gr. fecola o maizena
panna fresca da montare
zucchero a velo
cannella
1 limone

Stendete la pasta sfoglia e accendete il forno a 180°.
Tagliate la sfoglia in rettangoli o losanghe. Non vi servirà tutta per il dessert ma una volta cotte, le sfogliette sono buone da mangiare anche così...
Spolverizzate la sfoglia con lo zucchero a velo, bucherellatela con i rebbi di una forchetta e infornate fino a completa doratura (ci vorranno circa 15 minuti, ma meglio tenerle d'occhio).

Nel frattempo, preparate la crema pasticcera.
Se avete il microonde, in cinque minuti sarà pronta:
sbattete con una frusta i tuorli con lo zucchero in una ciotola di vetro o plastica; portate a bollore il latte nel microonde; aggiungete alle uova la buccia di limone grattugiata e la maizena e mescolate ancora; versate il latte caldo poco alla volta e continuate a mescolare; quando tutto il latte è incorporato, mettete la ciotola nel microonde alla massima temperatura per 30 secondi. Tirate fuori la crema e mescolate energicamente con la frusta. Se è ancora troppo liquida, rimettete ancora qualche secondo nel microonde. L'importante è mescolarla sempre, per evitare la formazione di grumi. La crema sarà pronta in un batter d'occhio!
Trasferitela in un contenitore a temperatura ambiente, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare in un luogo fresco.

Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti. Mettete in una padella antiaderente due cucchiai di zucchero e qualche goccia di limone, quando inizia a caramellare aggiungete le mele. Mescolate in continuazione. All'inizio, per lo shock termico, il caramello si solidificherà, ma poi, con il calore si scioglierà nuovamente e si amalgamerà alle mele. Aggiungete, a piacere, un pizzico di cannella e togliete dal fuoco.

Al momento di servire, montate un po' di panna con una spolverata di zucchero a velo, ed incorporatela alla crema pasticciera. Questo passaggio non è fondamentale! Il dessert è buonissimo anche con la sola crema... Distribuitela nei bicchierini o nelle coppette, infilate due o tre sfogliette ed un cucchiaio di mele caramellate.
Buon dessert!

Ricicliamo il panettone!

In questo periodo tutti abbiamo sicuramente un pezzo di panettone che vaga ancora per la cucina...
ma potrebbero andar bene anche un plumcake o una torta preparati per la colazione....

Ingredienti per 4 circa...

4 tuorli
500 ml. latte
100 gr. zucchero
30 gr. fecola o maizena
1 limone o 1 arancia non trattati
Qualche fetta di panettone o altro dolce
zucchero a velo

Preparate la crema pasticcera.
Se avete il microonde, in cinque minuti sarà pronta:
sbattete con una frusta i tuorli con lo zucchero in una ciotola di vetro o plastica; portate a bollore il latte nel microonde; aggiungete alle uova la buccia di limone o di arancia grattugiata e la maizena e mescolate ancora; versate il latte caldo poco alla volta e continuate a mescolare; quando tutto il latte è incorporato, mettete la ciotola nel microonde alla massima temperatura per 30 secondi. Tirate fuori la crema e mescolate energicamente con la frusta. Se è ancora troppo liquida, rimettete ancora qualche secondo nel microonde. L'importante è mescolarla sempre, per evitare la formazione di grumi. La crema sarà pronta in un batter d'occhio!
Trasferitela in un contenitore a temperatura ambiente, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare in un luogo fresco.

Nel frattempo tagliate in cubi di circa 2 cm. per lato il panettone o la torta avanzati.
Scaldate una padella antiaderente e spolverizzate il fondo con lo zucchero a velo. Adagiateci i cubi di dolce e rigirateli su tutti i lati, man mano che si tostano.

Disponete la crema nei bicchierini e adagiateci i cubi di dolce ancora tiepidi. Servite immediatamente!

Mont blanc rivisitato

Questo è super semplice e super veloce. Potete anche comprare tutto l'occorrente e semplicemente assemblare...

Ingredienti:
confettura di marroni di buona qualità
gocce di cioccolato
panna fresca da montare, zucchero a velo
meringhette
cacao amaro

Sbriciolate grossolanamente le meringhette nei bicchierini. Aggiungete le gocce di cioccolato. Versate in ciascun bicchierino uno strato di crema di marroni.
Montate la panna con un po' di zucchero a velo e distribuitela nei bicchierini.
Se non avete la sac'a poche, potete utilizzare un sacchetto per alimenti (tipo quelli Ikea...) a cui taglierete uno spigolino.

In ultimo, a piacere, potete spolverizzare il dessert con cacao amaro...

Se avete voglia di fare in casa le meringhette....
Montate a neve due albumi (a temperatura ambiente) con qualche goccia di succo di limone e un pizzico di sale. Aggiungete gradatamente circa la metá del composto dei due zuccheri (50 gr. zucchero semolato + 50 gr. zucchero a velo). Quando sono montati perfettamente, aggiungete in un colpo solo il restante zucchero e mescolate con una spatola delicatamente dall'alto verso il basso. Versate gli albumi in una sacca da pasticcere e create le meringhe sulla carta forno. Infornate a 75 gradi tenendo il forno socchiuso con un cucchiaio di legno per circa un paio d'ore e comunque fino a che risultano asciutte.

domenica 22 settembre 2013

LEMON CURD

la lemon curd è una crema di origine anglosassone, servita solitamente all'ora del the 
al posto della classica marmellata
tecnicamente è più simile allo zabaione che alla crema pasticcera
non semplicissima, ma comunque fattibile, 
con qualche accorgimento e... un po' di pazienza

ingredienti:
6 tuorli d'uovo freschissimi
scorza grattugiata e succo di 2 limoni
200 gr di zucchero
80 gr burro

in una ciotola di metallo o un padellino
montare i tuorli con lo zucchero fino a che sono spumosi e chiari
aggiungere buccia e succo di limone e mescolare ancora
mettere il recipiente a cuocere a bagno-maria, a fuoco basso e mescolare
con una frusta, costantemente (ci vorranno circa 20 minuti)
 fino a che la crema si ispessisce 

quando la consistenza è, appunto, quella di uno zabaione,
aggiungere il burro a pezzettini e mescolare fino a che è completamente assorbito
a questo punto versate la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare



lunedì 16 settembre 2013

CREMA DI MELANZANE

questa crema di melanzane ricorda vagamente
la "babaganoush" di origine mediorientale
può essere servita come antipasto
o come contorno, abbinata a carne di agnello
o pesce (tonno fresco, pesce spada)
ingredienti:
2 melanzane
succo di limone
aglio
menta e basilico
olio evo, sale
paprika e semi di sesamo

lavare le melanzane metterle sulla placca coperta di carta forno
praticare delle incisioni profonde con la lama del coltello
infornare a forno già caldo (180-200°C)
per 45-60 minuti, a seconda della dimensione
le melanzane sono pronte quando risultano "raggrinzite" e morbide

quando le melanzane si sono raffreddate, tagliarle a metà
raccogliere la polpa con un cucchiaio e metterla nel bicchiere
del frullatore con un pizzico di sale, il succo di mezzo limone
un pezzettino di aglio (a piacere)

qualche foglia di basilico e di menta
azionare il frullatore ed aggiungere l'olio a filo
fino a raggiungere una consistenza cremosa


aggiustare di sale e servire con un velo di paprika
e qualche seme di  sesamo accompagnata da crostini di pane
e quello che vi suggerisce la fantasia
(...o il frigorifero...)