Visualizzazione post con etichetta taleggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta taleggio. Mostra tutti i post

giovedì 12 ottobre 2017

L'UOVO

L'uovo croccante dal cuore morbido.
Ammetto di aver fatto alcune prove, prima di riuscire nel mio intento....
Però poi il risultato ripaga ampiamente: un uovo pochè, impanato e fritto, con il tuorlo ancora liquido.













Ho provato due diverse tecniche:

1. Ho fatto cuocere l'uovo intero col guscio esattamente 4 minuti dal momento dell'ebollizione dell'acqua. L'ho scolato, raffreddato velocemente in acqua e ghiaccio e poi l'ho lasciato raffreddare in frigo per tre-quattro ore.

A questo punto, l'ho sgusciato delicatamente, l'ho passato nella farina, poi nell'uovo sbattuto leggermente salato e infine nel pangrattato. L'ho fritto in olio extravergine, in un padellino stretto e alto, in modo che fosse in immersione, giusto il tempo di farlo dorare bene.
A questo punto l'uovo è pronto da mangiare, quindi la base o l'accompagnamento deve essere già pronto ed impiattato. Io avevo preparato una fetta di pane casereccio tostato, degli spinaci freschi saltati in padella con olio, sale e uno spicchio d'aglio schiacciato, una besciamelle nella quale ho fatto fondere dei cubetti di taleggio e aggiustato con una macinata di pepe fresco.
Una volta montato il piatto, si rompe l'uovo in due, per fra uscire il tuorlo liquidi, e si mangia. Una delizia....

2. Ho sgusciato l'uovo in una ciotolina, nella quale ho adagiato un foglio di pellicola leggermente unta di olio.

Ho chiuso il fagottino eliminando tutta l'aria e attorcigliando la pellicola, che ho poi fissato con dello spago.

Ho appeso il fagottino ad un cucchiaio di legno e l'ho messo in immersione in un padellino con acqua bollente.

Ho fatto cuocere 4 minuti e poi ho immerso il fagottino in acqua e ghiaccio fino a completo raffreddamento.

Ho fatto raffreddare ancora l'uovo per un'oretta in frigo, poi ho levato delicatamente la pellicola e ho ripetuto le operazioni di impanatura e frittura come nella fase 1.

In questo caso, come base, avevo preparato una crema di porri e patate che ho aromatizzato con poca curcuma. Nello stesso olio dell'uovo, ho fritto delle rondelle di porro che ho utilizzato per decorare il piatto.











































Che dire, l'uovo è una vera goduria....e gli abbinamenti sono perfetti in entrambi i casi, anche se molto diversi tra loro: più rustico il primo, più etnico il secondo.

Un'ultima suggestione d'autunno: un velo di besciamelle, uovo croccante e lamelle di tartufo...
Bon appetit!



sabato 11 aprile 2015

Risotto taleggio e pompelmo rosa

Questa ricetta é della mia amica e collega di studio Terry. Veramente gustosissima, per il contrasto dolce amaro tra taleggio e pompelmo rosa.


Ingredienti per 4:
350 gr riso
200 gr taleggio
3 pompelmi rosa
2 scalogni
olio evo, sale, pepe brodo vegetale
vino bianco


Tritate gli scalogni e riducete a julienne la scorza di un pompelmo, evitando la parte bianca.
Fateli rosolare in un fondo di olio per qualche minuto. Poi aggiungete il riso e tostatelo.


Sfumate il riso con il vino bianco e lasciate evaporare.


Nel frattempo spremete il succo dei tre pompelmi.
Cuocete il risotto alterando succo di pompelmo e brodo vegetale


Quando il riso é al dente, aggiustate eventualmente di sale, aggiungete il taleggio a pezzettini, un ultimo mestolo di brodo bollente e amalgamate bene.
Servite con abbondante pepe macinato fresco.

domenica 10 novembre 2013

STRUDEL SALATO CON PORRI E TALEGGIO

ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
250 gr. ricotta
2 porri
un pezzo di taleggio
2 cucchiai di parmigiano
sale pepe
1 uovo
fate stufare i porri affettati in una padella antiaderente
con olio e un pizzico di sale
per circa 15 minuti
eventualmente aggiungendo un goccio d'acqua
di tanto in tanto, per non farli bruciare

in una ciotola mescolate la ricotta con il parmigiano
aggiungete i porri quando sono tiepidi
ed una macinata di pepe fresco

stendete al centro la pasta sfoglia
versatevi la crema di ricotta e porri
e il taleggio tagliato a cubetti

chiudete lo strudel ripiegando i lembi
e sigillateli con l'uovo sbattuto
praticate dei tagli per far uscire il vapore in cottura
spennellate con l'uovo sbattuto
ed infornate a 180° per circa 20 minuti
e comunque fino a quando è ben dorato 

toglietelo dal forno e lasciatelo intiepidire per 10 minuti
prima di trasferirlo nel piatto di portata