Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post

martedì 30 gennaio 2018

Pane, ricotta e fichi

Questo è sicuramente un dessert che nasce dalla tradizione povera, ma con gli ingredienti giusti, di qualità, è una vera squisitezza!

Ingredienti per 4 circa:
4 fettine di pane casereccio
250 gr. di ricotta
zucchero a velo
gocce di cioccolato
confettura di fichi

Lavorate la ricotta, precedentemente setacciata, con due o tre cucchiai di zucchero a velo fino a renderla cremosa. Consiglio vivamente di acquistare una ricotta fresca artigianale, perchè il dessert è tutto qui! Per la dose di zucchero, lascio a voi ed al vostro gusto. Ricordate che la confettura di fichi è già molto dolce, quindi la crema non deve esserlo troppo, per creare un giusto contrasto...

Aggiungete infine qualche goccia di cioccolato e suddividete nei bicchierini o nelle coppette e conservate al fresco, coperte con la pellicola.

Al momento di servire, fate tostare le fette di pane nel tostapane o in una padella antiaderente ed inseritele nella ricotta. Aggiungete un cucchiaio di confettura di fichi e, se è la stagione giusta, anche uno spicchio di fico fresco.

Anche in questo caso, la confettura di fichi può essere sostituita da altri frutti, soprattutto se avete marmellate fatte in casa...



sabato 28 settembre 2013

CONFETTURA DI PESCHE, CACAO E AMARETTI






Sabato mattina. Cielo color ghiaccio, in una terra di mezzo tra estate ed autunno. Un po' in stile #Nigella, approfitto di questo we di relax per preparare le conserve. È un rito che serve a metabolizzare la fine dell'estate, prima di inaugurare la stagione della zucca, dei funghi e via discorrendo. Soprattutto al Sud ci sono ancora famiglie, intere famiglie che dedicano l'ultima settimana di vacanze a fare la "salsa". Un rito, una tradizione, un evento che talvolta coinvolge anche più di un nucleo familiare, secondo rapporti di parentela o di vicinato. Giorni e giorni a cuocere, passare ed invasare pomodori. E alla fine, si riempiono intere pareti di bottiglie e barattoli di salsa.  La passata di pomodoro, bollita e pronta per sughi e ragù per tutto l'inverno. Lo stesso dicasi per le marmellate di frutta.
Ecco, io non ho né il tempo, né lo spazio per fare conserve per l'intero inverno, ma qualche barattolo lo metto via comunque.... Oggi voglio fare la confettura di pesche, cacao ed amarettiHo fatto una prova la scorsa settimana e devo dire che, anche se avevo pochi dubbi, é buonissima!!! 
Da mangiare così, da sola, al cucchiaio, oppure per una crostata...Ecco la ricetta.

ingredienti:
circa 1 kg di pesche già pulite e tagliate a pezzi
la metà del peso delle pesche di zucchero di canna
2 cucchiai di cacao amaro
8-10 amaretti
(con queste quantità riempite 2-3 barattoli di media grandezza)


mettete le pesche e lo zucchero in una
padella a bordo alto antiaderente
e portate ad ebollizione mescolando

abbassate un po' la fiamma e fate cuocere,
mescolando spesso, per circa 1 ora
fino a quando il liquido di cottura
si sarà ristretto e sarà diventato lucido e gelatinoso

a questo punto aggiungete il cacao setacciato
e gli amaretti sbriciolati grossolanamente
e lasciate cuocere ancora cinque minuti

preparate i vasetti sterilizzati
ed invasate la confettura quando è ancora bollente
colmando fino al bordo
chiudete e capovolgete il barattolo
fino a completo raffreddamento
(come per una normale marmellata)
per una conservazione a lungo termine, a questo punto procedete con
la sterilizzazione dei barattoli pieni per 30 minuti in acqua bollente

domenica 16 dicembre 2012

CARAMELLO SALATO

in confezione regalo 
...per Natale


da provare sul gelato,
con i biscotti, 
con la torta di mele... 
ed anche da solo!