Visualizzazione post con etichetta quiches. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quiches. Mostra tutti i post

domenica 25 ottobre 2015

PIZZA DI SCAROLA



ingredienti per la pasta:

500 gr. farina
125 gr. acqua
125 gr. latte
1 cubetto di lievito di birra
50 gr. olio evo
50 gr. burro
10 gr. sale
1 cucchiaino di zucchero

per spennellare:
1 uovo, 1 cucchiaio di latte

ripieno:

2 cespi di scarola
1 spicchio d'aglio
4-5 filetti di acciughe
olive nere denocciolate
pinoli
uva passa
sale, pepe, olio evo


Sciogliete il lievito in un recipiente con acqua e latte tiepidi, il sale e lo zucchero.
In una ciotola unite la farina, il burro, l'olio e il liquido nel quale avete sciolto il lievito.
Impastate con le mani fino a quando l'impasto è amalgamato.
Poi trasferitelo sul piano di lavoro infarinato e continuate a lavorare fino a quando l'impasto è liscio e morbido.
Mettete la palla in una ciotola infarinata, copritela con un telo e lasciate lievitare in un posto riparato per almeno due ore.

Nel frattempo preparate il ripieno:
Pulite la scarola, tagliatela a pezzi. In una padella antiaderente bassa e larga, rosolate in un fondo di olio l'aglio in camicia schiacciato e i filetti di acciughe. Versare la scarola, rosolatela velocemente, poi togliete l'aglio e proseguite la cottura. Salate e pepate. Aggiungete una manciata di olive, l'uva passa, precedentemente ammollata in acqua calda, ed i pinoli, che avrete tostato in una padella a parte.

Quando la pasta è lievitata fino a raddoppiare il volume iniziale,
trasferitela sul piano di lavoro, lavoratela velocemente e dividete il panetto in due parti (circa 1/3 e 2/3).

Fate due palline e stendetele fino a circa mezzo centimetro.  Prendete la parte più grande e adagiatela in una teglia con carta da forno o unta d'olio. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Trasferite il composto di scarola, leggermente sgocciolato del liquido di cottura. Coprite con la restante pasta, tagliata a misura della teglia. Rigirate i bordi e sigillate bene, premendo con le dita.
Bucherellate anche la superficie della pizza.
Lasciatela riposare ancora un'oretta, poi spennellate la superficie con l'uovo sbattuto misto al latte, e infornate a 180° per circa 40 minuti e comunque fino a che assume un bel colore dorato.

Per gustarla al meglio, deve essere mangiata tiepida o a temperatura ambiente.

sabato 10 ottobre 2015

Quiche alla zucca


 Benvenuto autunno, é arrivata la zucca!

Per fare questa quiche, servono due fette di zucca mantovana, due porri, una manciata di fagiolini, un pezzo di taleggio, due uova, una confezione di panna da cucina (200 ml.), un rotolo di pasta sfoglia, sale, pepe, parmigiano.

Pulite e tagliate a pezzetti regolari le verdure e cuocetele a vapore per 15 minuti.
Sbattete due uova con la panna, il parmigiano, sale e pepe. Aggiungete le verdure tiepide e mescolate.
Togliete la crosta al taleggio e tagliatelo a fettine di circa 1/2 cm. Adagiate la pasta sfoglia in una pirofila, disponete le fettine di taleggio in maniera uniforme, a coprire il fondo. Versateci sopra il composto precedentemente preparato, livellate e infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 25/30 minuti. Quando i bordi sono dorati, spegnete il forno e tirate fuori la quiche, che dovrà riposare un quarto d'ora, prima di essere gustata.
Ideale come piatto unico, da sola o accompagnata da salumi, tipo pancetta o speck, nelle sere d'autunno....




giovedì 23 gennaio 2014

STRUDEL SALATO con scamorza e pomodori secchi



Eccomi tornata alle ricettine veloci, quelle cosiddette salvacena... oppure svuotafrigo, a seconda.
Lo strudel salato può essere un ottimo piatto unico, accompagnato da un contorno di verdura, oppure un antipasto, servito in porzioni più piccole.
In questo caso ho usato una sfoglia integrale (già pronta), alla quale ho abbinato un ripieno rustico: ricotta, scamorza affumicata e pomodori secchi sott'olio.
Inutile dire che, con ingredienti di qualità, il risultato è assicurato!


lavorate circa 200 gr. di ricotta con un cucchiaio di legno
e stendetela sulla pasta sfoglia, lasciando un bordo di circa due centimetri

aggiungete la scamorza affumicata a fette
ed i pomodori secchi spezzettati

inumidite i bordi ed arrotolate la sfoglia come
se fosse uno strudel, direttamente sulla carta forno
sigillate bene i bordi e piegatelo a ferro di cavallo
poi trasferite la carta forno direttamente sulla placca da forno
praticate dei tagli per far uscire il vapore in cottura
spennellate con l'uovo sbattuto
ed infornate a 180° per circa 30 minuti

quando lo strudel è dorato tiratelo fuori dal forno
e fatelo riposare dieci minuti
poi trasferitelo sul piatto di portata e servite!








domenica 16 giugno 2013

ricetta QUICHE ALLE ZUCCHINE

ingredienti:

per il ripieno
10 zucchine piccole con il fiore
200 ml di panna fresca
2 uova
4 cucchiai di parmigiano
crescenza
olio, sale, pepe, aglio

per la pasta briseè
usate la ricetta della tarte tatin di cipolle
oppure potete usare un rotolo di pasta già pronta

grattugiate a julienne le zucchine,
pulite i fiori eliminando il pistillo e divideteli in tre/quattro parti
mettete in una padella antiaderente bassa
l'olio con uno spicchio di aglio in camicia schiacciato
e quando è appena rosolato, aggiungete le zucchine
e saltatele velocemente
salate e lasciate cuocere per dieci minuti,
poi aggiungete i fiori
lasciate cuocere ancora cinque minuti,
poi spegnete e fate raffreddare


mescolate in una ciotola la panna con le uova,
il parmigiano, un pizzico di sale, pepe macinato
aggiungete le verdure e versate il ripieno sulla pasta briseè
che avrete steso e con cui avrete rivestito una tortiera
ripiegate il bordo della pasta verso l'interno
aggiungete la crescenza a piccoli pezzettini
ed infornate in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti
quando è cotta, spegnete il forno,
apritelo e lasciate la quiche all'interno per qualche minuto
servite la quiche tiepida o a temperatura ambiente

martedì 28 maggio 2013

ricetta TARTE TATIN di CIPOLLE

ingredienti:per la pasta briseè:
100 gr. burro
150 gr. farina
100 ml. acqua gasata
sale
per la farcia:
5/6 cipolle (quelle schiacciate, di stagione)
rosmarino
una noce di burro
1 cucchiaio di zucchero di canna

sale, pepe, rosmarino

pulite e sbucciate le cipolle
dividetele a metà
fate fondere in una padella antiaderente una noce di burro
mettete in padella le cipolle
salatele appena e fatele cuocere a fuoco lento
rigiratele di tanto in tanto
in modo che si cuociano su entrambi i lati
quando le girate fate attenzione a mantenerle compatte
aggiungete lo zucchero di canna e tenetele sul fuoco fino a che
sono caramellate e tenere (circa mezz'ora)
impastate la farina con il burro sciolto e un pizzico di sale
aggiungete l'acqua gasata ben fredda,
un poco alla volta, fino a raggiungere un impasto morbido
(potrebbe non servire tutta la quantità indicata)
trasferitela sulla spianatoia e finite di impastare
poi chiudete con la pellicola e
mettetela in frigo a riposare per almeno 1 ora.

quando la pasta è riposata bene tiratela fuori dal frigo
e stendetela leggermente fino a formare
un disco del diametro della teglia

mettete le cipolle, una volta raffreddate,
in una teglia antiaderente o rivestita con carta forno
con la parte tagliata verso il fondo
lasciando uno spazio libero di circa 1-2 cm. verso il bordo
aggiungete qualche rametto di rosmarino

adagiate la pasta briseè sulle cipolle
rigirando il bordo verso l'interno
bucherellate con i rebbi della forchetta
per evitare che si gonfi in cottura
infornate in forno già caldo a 220° per circa 30-35 minuti
e comunque fino a quando la pasta è di un bel colore dorato



lasciatela raffreddare per qualche minuto prima di rovesciarla ed impiattarla
servitela tiepida con un tagliere di formaggi
(ottimo abbinamento con quelli di capra)