Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post

mercoledì 28 febbraio 2018

il BRUNCH a modo nostro


Per noi la domenica è veramente una giornata senza tempo e senza tempi. Se non abbiamo impegni, la sveglia è libera. Di conseguenza, anche gli orari della colazione, del pranzo e della cena lo sono.


Quindi, non c'è niente di meglio che condensare i primi due in un classico brunch, che può variare da mezzogiorno alle due del pomeriggio.

Ormai i pancakes sono una prerogativa di Vittoria, che ha imparato a farli in quasi completa autonomia con risultati sorprendenti! 

Micky si occupa dell'estratto di frutta e verdura. 

Io del piatto salato. Questa volta, visto che è così trendy, ho fatto l'avocado toast.

Pancakes:
ingredienti secchi:
190 gr. farina
2 cucchiaini di lievito in polvere
2 pizzichi di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di sale

ingredienti umidi:
220 ml latte
2 uova medie
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Mescolate in una ciotola gli ingredienti secchi. Mescolate in un altro contenitore gli ingredienti umidi e poi incorporateli a quelli secchi, senza lavorare troppo l'impasto.

Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio. Ungetela, solo la prima volta, con un filo di burro. Versate una cucchiaiata generosa di impasto per ciascun pancakes. Ce ne staranno tre o quattro contemporaneamente in padella. Quando comincia a gonfiarsi ed a fare delle bollicine, sarà pronto da girare.
Ci vogliono pochi minuti per ciascuno. Man mano che son pronti, trasferiteli in un piatto, uno sopra l'altro, in modo da mantenerli caldi.

Tradizionalmente, i pancakes si mangiano con burro e sciroppo d'acero, ma sono ottimi anche con miele, marmellata, nutella, frutta fresca, ecc...

Avocado toast:
1 uovo a persona
avocado
lime
sale, olio evo
pane in cassetta

Per prima cosa pulite l'avocado e tagliatelo a pezzi, avendo cura di spruzzarlo, man mano, con il succo di lime, per non farlo annerire. Schiacciate l'avocado con la forchetta, aggiungete un filo d'olio ed un pizzico di sale. Tenetelo da parte.
Fate tostare le fette di pane in cassetta; io uso quello ai cereali, perchè ha una consistenza più rustica.
Adesso passiamo alle uova pochè: prendete una piccola ciotolina o un pirottino. Tagliate un quadrato di pellicola, adagiatela nella ciotolina, facendo sbordare i margini. Spennelatela con un filo d'olio e adagiateci all'interno un uovo intero, sgusciato. A questo punto, prendete i quattro lembi del foglio di pellicola e attorcigliateli in modo da chiudere ermeticamente l'uovo. Fissate i fagottini con dello spago da cucina.
Appendete i fagottini con lo spago ad un cucchiaio di legno che appoggerete sulla pentola nella quale fate bollire l'acqua. I fagottini devono essere completamente immersi nell'acqua bollente per 4/5 minuti.
Trascorso questo tempo, toglieteli dall'acqua e lasciateli riposare un minuto al massimo. Poi aprite i fagottini delicatemente, togliendo la pellicola, ed adagiate l'uovo sul pane tostato, ricoperto di crema di avocado.  Mangiate immediatamente...

Il rito del brunch prevede di cominciare dal dolce e, pian piano, virare verso il salato.
Dunque consiglio di cominciare con un caffè, una spremuta di arancia o un estratto di frutta e verdura, ed i pancakes, guarniti a piacere.
Poi proseguire con l'avocado toast, eventualmente sorseggiando anche una birra.
Buona domenica!





martedì 30 gennaio 2018

SEI DESSERT IN CERCA D'AUTORE

Vi capita, qualche volta, di organizzare una cena per amici o parenti, magari all'ultimo momento...?
O di avere proprio voglia di qualcosa di dolce, senza metterci delle ore?

Ho pensato a sei dessert al cucchiaio, da preparare velocemente e senza bisogno di grandi sforzi o abilità tecniche.

Ce n'è per tutti i gusti e per tutte le stagioni.
Il concetto è sempre lo stesso:
una crema, un elemento solido o crunch, frutta in varie forme (fresca, frullata, in confettura, caramellata, ecc...).

Cheesecake destrutturata
Pane, ricotta e fichi
Sfoglia croccante, mele caramellate e crema chantilly
Ricicliamo il panettone
Montblanc rivisitato
Torta al cioccolato al cucchiaio


Niente paura. Ve li spiegherò uno per uno... e poi potrete sbizzarrirvi e ricomporli come vorrete!

Sfoglia croccante, mele caramellate, crema chantilly

Leggerissimamente meno semplice degli altri, ma ce la potete fare... provateci!

Ingredienti per 4 circa....
Pasta sfoglia confezionata
2 mele + 2 cucchiai di zucchero
4 tuorli
500 ml. latte
100 gr. zucchero
30 gr. fecola o maizena
panna fresca da montare
zucchero a velo
cannella
1 limone

Stendete la pasta sfoglia e accendete il forno a 180°.
Tagliate la sfoglia in rettangoli o losanghe. Non vi servirà tutta per il dessert ma una volta cotte, le sfogliette sono buone da mangiare anche così...
Spolverizzate la sfoglia con lo zucchero a velo, bucherellatela con i rebbi di una forchetta e infornate fino a completa doratura (ci vorranno circa 15 minuti, ma meglio tenerle d'occhio).

Nel frattempo, preparate la crema pasticcera.
Se avete il microonde, in cinque minuti sarà pronta:
sbattete con una frusta i tuorli con lo zucchero in una ciotola di vetro o plastica; portate a bollore il latte nel microonde; aggiungete alle uova la buccia di limone grattugiata e la maizena e mescolate ancora; versate il latte caldo poco alla volta e continuate a mescolare; quando tutto il latte è incorporato, mettete la ciotola nel microonde alla massima temperatura per 30 secondi. Tirate fuori la crema e mescolate energicamente con la frusta. Se è ancora troppo liquida, rimettete ancora qualche secondo nel microonde. L'importante è mescolarla sempre, per evitare la formazione di grumi. La crema sarà pronta in un batter d'occhio!
Trasferitela in un contenitore a temperatura ambiente, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare in un luogo fresco.

Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti. Mettete in una padella antiaderente due cucchiai di zucchero e qualche goccia di limone, quando inizia a caramellare aggiungete le mele. Mescolate in continuazione. All'inizio, per lo shock termico, il caramello si solidificherà, ma poi, con il calore si scioglierà nuovamente e si amalgamerà alle mele. Aggiungete, a piacere, un pizzico di cannella e togliete dal fuoco.

Al momento di servire, montate un po' di panna con una spolverata di zucchero a velo, ed incorporatela alla crema pasticciera. Questo passaggio non è fondamentale! Il dessert è buonissimo anche con la sola crema... Distribuitela nei bicchierini o nelle coppette, infilate due o tre sfogliette ed un cucchiaio di mele caramellate.
Buon dessert!

giovedì 9 novembre 2017

AUTUNNO

L'autunno è, per certi versi, la mia stagione preferita.
I colori e le atmosfere sono insuperabili. Per non parlare dei frutti e degli ortaggi di stagione (funghi, zucca, castagne, mele, melagrane...). Sono belli e sono buoni, oltre ad essere particolarmente versatili in cucina (presto qualche ricettina...).

I porcini sono sfuggenti, è difficile trovarli buoni e durano un attimo; ma, ad inizio stagione mi piace acquistarli e cucinarli subito. Poi congelo piccole porzioni di funghi già trifolati che utilizzo, man mano, per condire le tagliatelle o per arricchire un risotto...




Che dire dei ricci delle castagne, sono bellissimi, insidiosi, ma bellissimi!  Hanno una caratteristica connotazione autunnale...ma con un tocco di glitter potrebbero rendere bene anche l'atmosfera natalizia. Chissà...










Con le noci ho fatto la torta al caramello, di cui trovate la ricetta nel post del 21 febbraio 2016, che questa volta ho vestito a festa...per un compleanno speciale!

Ho fatto la sbrisolona in versione finger food, insieme a piccole meringhe al caffè e a tortine di mele e cannella, da regalare ad un'amica. Una coccola per ciascun momento della giornata, da mattina a sera... Una bella idea, no?


E poi ho sperimentato...
Era tempo che volevo provare il fudge... in questa versione ho utilizzato le mandorle tostate. Ma ho voglia di fare anche altre varianti, poi vi farò sapere...
Intanto posso dire che ha avuto un successone!
E la chiffon cake, ormai collaudatissima, in versione orange...

Cioccolato e arance sono il trait d'union con il Natale.
Io mi sto già preparando: ci saranno tante novità e qualche gradita conferma....
A presto! A.






domenica 28 aprile 2013

ricetta FRAGOLE ricoperte di CIOCCOLATO

ingredienti:
fragole, meglio se tutte della stessa dimensione
200 gr. cioccolato bianco
200 gr. cioccolato al latte o fondente

sciogliete i due tipi di cioccolato separatamente
al microonde o a bagno-maria
è importante togliere il cioccolato dalla fonte di calore
quando non è ancora completamente sciolto:
in questo modo gli ultimi pezzi di cioccolato rimasti
si scioglieranno con il calore del cioccolato già fuso e,
contemporaneamente, ne abbasseranno la temperatura
evitando che il cioccolato si bruci e cambi consistenza

lavate e asciugate bene le fragole




immergete le fragole nel cioccolato, fate colare quello in eccesso e fatele riposare su carta forno per qualche ora, fino a che il cioccolato non si è solidificato




quando la copertura si è solidificata, sciogliete nuovamente
il cioccolato rimasto e con un cucchiaino,
distribuitelo sulle fragole, muovendo la mano con un
movimento a ventaglio per creare delle righe


consiglio: 
queste fragole dovrebbero essere preparate, mantenute a temperatura ambiente 
e consumate entro 4-6 ore, poichè trascorso tale periodo, pur rimanendo buonissime, 
l'umidità del frutto potrebbe far staccare la copertura di cioccolato e 
potrebbero non essere più bellissime da presentare.