Visualizzazione post con etichetta vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegan. Mostra tutti i post

giovedì 20 marzo 2014

PURE' DI FAVE CON I CARCIOFI

Le fave sono legumi un po' meno usuali di ceci, fagioli, lenticchie. In primavera, fresche, si mangiano crude con il pecorino, nella classica scampagnata fuori porta di Pasquetta.... nelle altre stagioni, conservate secche, si usano per un purè da accompagnare tradizionalmente alla cicoria. Il piatto, un classico pugliese, si chiama "favetta e cicoria" e abbina bene il gusto delicato delle fave con l'amarognolo della cicoria.
In questo caso, ne facciamo una versione più nobile, con i carciofi, ma vi consiglio di provarlo anche con della semplice cicoria lessata ed un filo di olio piccante.

ingredienti per 4:
350 gr. di fave secche
1/2 cipolla
un ciuffo di prezzemolo
qualche pomodorino e 1 carota
8 carciofi
2 spicchi d'aglio
olio evo - sale - pepe

Ammollate le fave in acqua per circa 12 ore.
Sciacquatele bene e versatele in una padella a bordi alti con mezza cipolla
qualche pomodorino, una carota tagliata a fette, qualche stelo di prezzemolo.
Aggiungete acqua fredda fino a coprire le verdure di circa un dito e mettete su fuoco basso.

Lasciate sobbollire per circa un'ora e mezza, schiumando all'occorrenza.

Nel frattempo pulite i carciofi eliminando due giri di foglie esterne e
tagliando parte del gambo e le punte delle foglie.
Pulite il gambo e, man mano, mettete i carciofi in acqua
acidulata con limone per non farli annerire. 

In una padella antiaderente mettete dell'olio, l'aglio a fette e qualche stelo di prezzemolo.
Adagiateci i carciofi e mettete sul fuoco.
Salate e lasciate cuocere i carciofi, aggiungendo, di tanto in tanto, un goccio d'acqua
in modo da farli stufare, per circa una mezz'ora, con il coperchio.
Ogni tanto girate i carciofi in modo da cuocerli uniformemente su tutti i lati.

Dopo circa un'ora e mezza, le fave si saranno sfaldate.
Salatele e assaggiatele in modo da verificare che siano morbide.
Se necessario lasciatele cuocere ancora un quarto d'ora, eventualmente aggiungendo acqua calda.
A cottura ultimata, frullatele con il minipimer.

Versate nelle fondine il purè e adagiateci sopra i carciofi.
terminate con un fio di olio crudo ed una macinata di pepe fresco.




lunedì 10 marzo 2014

VEGAN plum cake

Ho provato, anche se ero scettica. Ed invece questi dolcetti da colazione sono deliziosi. Anzi, probabimente la mancanza di uova e burro li rende ancora piú soffici....
Quindi, vi spiego la ricetta...


250 gr. di farina (se vi piace, integrale)
50 gr. di fecola di patate
1 bustina di lievito
2 vasetti di yogurt di soia
120 gr. di zucchero integrale di canna
120 ml. di olio di semi
gocce di cioccolato e, a piacere, buccia di arancia grattugiata

Mescolate lo zucchero con l'olio. Aggiungete lo yogurt e amalgamate bene.
Setacciate insieme le farine ed il lievito ed aggiungete al composto un po' allal volta,
continuando a mescolare con una frusta. Aggiungete un po' d'acqua per rendere il composto piú morbido (curca 1/2 bicchiere, un po' alla volta, fino a che é sufficiente). A questo punto aggiungete le gocce di cioccolato e la buccia d'arancia.
Infornate nello stampo da plum cake o negli stampini singoli (vanno bene anche quelli da muffins), in forno già caldo a 180.
Nel caso delle monoporzioni calcolate 15 min. circa. Per il plum cake, 40 min. circa, e comunque fino a quando si crea la crepa sulla superficie ed é bello dorato. Fate sempre la prova stuzzicadente, che deve uscire asciutto!


Buona colazione!

Pubblicato tramite DraftCraft app

giovedì 21 novembre 2013

QUINOA con verdure stufate

ammetto di essere sempre più ammaliata dalle correnti vegane e vegetariane. non per una mera questione morale. piuttosto perché sempre più mi convinco che siamo quello che mangiamo e che meno proteine animali ingeriamo meglio è. Ciò detto, non sono ancora pronta al grande passo e non so se lo sarò mai. anche perché, potrei forse rinunciare definitivamente alla carne senza troppi rimpianti, ma i salumi, quelli buoni mi fanno impazzire... adoro i formaggi, il pesce, insomma... come dicevo, non sono pronta. nell'attesa, comunque, provo e sperimento. oggi la quinoa, che assomiglia ad un cereale, ma in realtà è un vegetale, della famiglia delle barbabietole e degli spinaci. pare abbia ottime proprietà ed inoltre non contiene glutine. ed è pure buona! 

ingredienti per 4:
200 gr. di quinoa
3 carote
1/2 cipolla
3 zucchine
una manciata di fagiolini
1/2 sedano rapa
olio - sale
zenzero - buccia di limone - prezzemolo




sciacquate abbondantemente la quinoa, poi
fatela tostare leggermente in una padella
con due cucchiai di olio, come per il risotto
aggiungete acqua calda fino a coprire di almeno
un dito la quinoa,salate leggermente, coprite
e fate cuocere a fuoco moderato mescolando
di tanto in tanto (15-20 min.).
nel frattempo tagliate la cipolla, le carote
e il sedano rapa a tocchetti di circa 1 cm.
e fateli rosolare
in una padella antiaderente

mentre carote e sedano rapa iniziano a cuocere
(sono più duri e quindi hanno bisogno di
più cottura delle altre verdure)
tagliate zucchine e fagiolini
a tocchetti un po' più grossi

versate anche zucchine e fagiolini in padella
amalgamate bene e salate
lasciate cuocere per circa 10-15 minuti
fino a che le verdure sono cotte al dente
(non devono disfarsi)

quando la quinoa è cotta (e l'acqua di cottura
è quasi completamente assorbita)
mescolatela con le verdure e
lasciate riposare qualche minuto


a piacere potete insaporirla con erbe (basilico, menta)
o con un olio aromatico: io ho provato con
zenzero in polvere, buccia di limone grattugiata
e prezzemolo. ottimo abbinamento.
questo piatto può essere un antipasto
oppure un piatto unico e, se non siete vegani,
potrete abbinarlo a formaggi, salmone affumicato
o a quello che volete!