Visualizzazione post con etichetta nocciole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nocciole. Mostra tutti i post

giovedì 16 novembre 2017

il FUDGE

Il Fudge è un dolce di origine anglosassone prevalentemente a base di cioccolato, che farà impazzire i super golosi! Non ha bisogno di cottura, è facilissimo e veloce, insomma una delizia alla portata di tutti, grandi e piccini.

La ricetta base prevede:

200 gr. di cioccolato fondente

170 gr. di latte condensato (esattamente la dose del tubetto che si trova nei supermercati)

25 gr. di burro



Molto semplicemente, fate fondere nel microonde o a bagno-maria cioccolato e burro insieme, amalgamateli bene e aggiungete il latte condensato. Vedrete che tenderà a compattarsi. Una volta amalgamati bene gli ingredienti, versate il composto in uno stampo di silicone, oppure rivestito con pellicola alimentare. (per la dose indicata può andar bene uno stampo da plum cake). 
Livellate il composto con il dorso del cucchiaio. Coprite con uno strato di pellicola e lasciate raffreddare in frigo per 2 ore circa.
A questo punto, potete tirare fuori il Fudge e tagliarlo a tocchetti.
Vi consiglio di fare dei piccoli bocconcini, perchè è buonissimo, ma impegnativo.

La ricetta base può essere aromatizzata o arricchita con vari altri ingredienti, quali caffè, ruhm, frutta secca, insomma, date sfogo alla vostra fantasia o fatevi ispirare da quello che avete in casa....

Nella mia prima versione ho aggiunto mandorle leggermente tostate e tritate al coltello.





















Nella seconda... mi sono sbizzarrita: all'interno ho inserito uno strato di caramello salato e biscotti secchi spezzettati. Insomma, una sorta di barretta tipo il "twix", se esiste ancora. In questo caso, consiglio di utilizzare cioccolato al latte (o almeno 50 e 50), perchè si sposa meglio con il caramello salato.







Per fare il caramello salato:
preparate un caramello classico con 150 gr. zucchero e qualche goccia di limone in un padellino antiaderente. Appena inizia ad imbiondire, aggiungete 20 gr. di burro e 120 ml. di panna fresca e mescolate velocemente. Il contrasto di temperatura, tra il caramello e la panna, farà dapprima solidificare gli ingredienti, ma poi, mescolando, il tutto tornerà ad essere fluido e cremoso. A questo punto aggiungete qualche fiocco di sale Maldon o sale di Cervia. La quantità di sale è assolutamente soggettiva. Consiglio di cominciare con pochissimi fiocchi ed, eventualmente, aggiungerne ancora solo dopo averlo assaggiato. Una volta raffreddato, avrà la consistenza della mou. Se vi avanza, si può conservare in un barattolino di vetro in frigo per almeno una settimana.





giovedì 6 febbraio 2014

BISCOTTI SALATI alle nocciole

Vi consiglio questa idea semplicissima, per realizzare una frolla alle nocciole...salata!
E come per una normalissima frolla, potrete fare biscotti, tartellette e tutto quello che la fantasia vi suggerirà.

ingredienti:
200 gr. farina 00
75 gr. burro
2 uova
50 gr. farina di nocciole o nocciole tritate
due pizzichi di sale

setacciate la farina, aggiungete la farina di nocciole ed il sale

mettete tutti gli ingredienti nel mixer  ed impastate
poi trasferite il composto sulla spianatoia e amalgamate
fino a formare un panetto

avvolgete la frolla nella pellicola e lasciatela riposare almeno un'ora in frigo
poi stendetela e create i biscotti
infornate a 180° per circa 10-15 minuti
(fino a che sono dorati)

in questo caso ho usato gli stampini per le crostatine ed ho fatto
una "cottura in bianco", ovvero le ho infornate coperte di carta forno
e ripiene di riso (vanno bene anche legumi secchi)
dopo circa 10 minuti, ho tolto la carta forno ed il riso e le ho rimesse
in forno per qualche minuto per farle dorare bene

sono perfetti per un aperitivo o antipasto: ho abbinato
la crostatina a misticanza, mela verde, gorgonzola e mostarda di mele cotogne
il cucchiaio a taleggio, salame nostrano e pomodori secchi sott'olio